colleghi autisti vi racconto la mia esperienza perche dato che in questioni remunerative e contrattuali non c'e' chiarezza quindi bisogna sbatterci il muso almuno una volta per venirne a conoscenza ,vi voglio illuminare a tutti di modo che quando adrete a firmare contratti avrete le idee chiare. ho firmato un contratto per fare l'autista con ditta che fa linea urbana e su questo si erano concordare 39ore su sei giorni che sarebbero 6ore e mezza al giorno con il parametro 158. ora per fare queste 6ore e mezza al giorno di guida effettiva impiegavo anche 11ore al giorno causa i tempi di attesa alla fermata prima di ripartire da capolinea a capolinea che sommando questi tempi risultavano 3ore e mezza al giorno in piu CHE IL DATORE DI LAVORO NON VUOLE PAGARE il che secondo me e' pazzesco perche(se io sto fermo al capolinea un ora per poi ripartire io sono responsabile dell'autobus e di tutto cio che puo accadere in quel frangente di tempo corto o lungo che sia quindi e' giusto che io venga remunerato in quell'ora) RISPONDERE ALLA DOMANDA :PER LEGGE QUESTI TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA VANNO RETRIBUITI O MENO?
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: autistaartist il 10-07-2009 16:01 ]
 Profilo
Citazione
Fabri1984
Inserito 10-07-2009 alle ore 16:31  
Registrato dal: 18-03-2008
Da:Firenze
Messaggi : 994
OFF-Line
Non vorrei dire una bischerata, ma il tempo trascorso al capolinea è considerato tempo di disponibilità e come tale va retribuito. Comunque, spesso queste cose sono contemplate negli accordi aziendali stipulati coi sindacati...per cui, a mio avviso, ti merita sentire questi ultimi.