si dev'essere suicidato il centralinista...perchè non rispondono a nessuno...
 Profilo
Citazione
AranBanjo
Inserito 16-03-2011 alle ore 15:42  
Registrato dal: 19-02-2011
Messaggi : 60
OFF-Line
Provare a chiamare in via Zambrotta è solo uno spreco inutile di tempo e soldi. Oramai quella cazzo di musichetta me la sogno anche di notte.
Vi assicuro che i frastimi che gli sto mandando prima o poi sortiranno effetto, bastardi!!!
 Profilo
Citazione
domino
Inserito 16-03-2011 alle ore 15:48  
Registrato dal: 04-03-2011
Messaggi : 334
OFF-Line
domani festivo, oggi non fanno un cac...venerdi...prefestivo (dopo venerdi è sabato) quindi si rinvia a data da indovinare...maggio mai....
ma che bastardi
 Profilo
Citazione
branca63
Inserito 16-03-2011 alle ore 19:00  
Registrato dal: 01-02-2011
Messaggi : 200
OFF-Line
queste chiamate farloche per le visite mediche prima della pubblicazione della graduatoria vedo che lasciano indifferenti i sindacati,bo sembra tutto normale ,ormai berlusconi insegna chi è al potere può fare qualsiasi cosa.
 Profilo
Citazione
ale500
Inserito 16-03-2011 alle ore 22:18  
Registrato dal: 16-03-2011
Messaggi : 18
OFF-Line
Ciao ragazzi sono nuovo del forum,anche io aspetto la graduatoria io direi di vedere che accade entro la settimana prossima e nel caso riunirci tutti noi che abbiamo partecipato al concorso e arrivati alle guide,è un nostro diritto e non siamo in pochi...vorrei ricordare che in arst si entra tramite concorso pubblico,è nello statuto
 Profilo
Citazione
N72
Inserito 16-03-2011 alle ore 23:42  
Registrato dal: 17-03-2010
Messaggi : 175
OFF-Line
Licenziati i 21 guidatori assunti a tempo determinato. Protesta di sindacati e passeggeri.
Autisti senza contratto, metrò nel caos. Corse ridotte.
Il direttore: situazione grave, la Regione decida.
Si esprime una forte preoccupazione per la sorte dei 21 conducenti della Metropolitana leggera di Cagliari. L'accordo siglato tra i sindacati, l'Arst e gli assessorati del Lavoro e dei Trasporti della Regione Sardegna che prevedeva la procedura di stabilizzazione definitiva a partire dal 5 novembre 2009, non è stato rispettato. Nonostante gli impegni assunti, la Regione, per motivi ancora sconosciuti e forse riconducibili a lotte interne di potere nella coalizione del centrodestra, ha deciso di non applicare quell'accordo lasciando 21 famiglie senza stipendio.
Autisti Arst momentaneamente ancora senza casa e senza risposte
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Autisti senza contratto, metrò nel caos 06.11.2009
Corse ridotte. Il direttore: situazione grave, la Regione decida
Ascolta la notiziaI contratti a tempo determinato dei 21 autisti sono scaduti mercoledì e non possono essere più rinnovati. Ed il concorso per l’assunzione di quelli nuovi è bloccato. Così ieri, come ampiamente annunciato, i tram di Metrocagliari non avevano chi li guidasse. Dopo aver rischiato di rimanere bloccati nel deposito di Monserrato, hanno iniziato le corse grazie all’impiego di alcuni autisti dei pullman, alcuni giunti da Sassari, che hanno potuto garantire 108 corse anziché le 152. Ma il primo tram è partito dalla stazione di Gottardo alle 10,30, con circa quattro ore di ritardo a causa della manifestazione di protesta indetta da Cgil, Cisl e Uil. I rappresentanti dei lavoratori dalle sei del mattino hanno impedito la partenza delle corse suscitando la rabbia dei pendolari che non hanno potuto raggiungere le scuole o i luoghi di lavoro. Oggi la contestazione si ripeterà alle stesse ore e si annunciano altri disagi. «L’assessorato regionale ai Trasporti, dopo averlo sottoscritto, ha congelato l’accordo firmato il 28 ottobre scorso con i sindacati che prevedeva la stabilizzazione dei 21 autisti proprio per evitare l’interruzione di un servizio pubblico essenziale », denuncia Valerio Mereu, segretario provinciale della Uil trasporti. «Assurdo: hanno speso 40 milioni per il metrò e non hanno ancora gli autisti in regola per farlo funzionare». STORIA CHE PARTE DA LONTANO. Eppure c’era tutto il tempo per risolvere il problema. In vista dell’inaugurazione della tratta Repubblica-Gottardo (la prima corsa è del 17 marzo del 2008), il 4 novembre del 2007 le Fds assunsero 21 “operatori di esercizio” e li formarono alla guida del tram. Nel frattempo le Fds diventarono una costola dell’Arst trasformandosi da società statale a regionale. «Si pose subito il problema degli operatori di esercizio che avevano un contratto a tempo determinato per un anno, dovevamo capire che cosa fare», racconta Ettore Porceddu, direttore generale Arst gestione Fds. Si decide di bandire un concorso e nel frattempo viene rinnovato il contratto ai 21 autisti. Nel frattempo il governo regionale cambia colore, il concorso viene sospeso e vengono riaperti i termini. Ma il tempo passa, il concorso non viene espletato ed i contratti si avviano alla scadenza. I tram rischiano di restare senza autisti, dunque di fermarsi. Così l’assessorato regionale ai Trasporti riunisce azienda e sindacati e il 28 ottobre scorso si firma un accordo per assumere definitivamente gli autisti precari. Cgil, Cisl e Uil festeggiano assieme all’azienda e ai 21 padri di famiglia. Poi la Regione fa dietrofront e congela l’intesa in attesa, riferiscono dall’assessorato ai Trasporti, di un passaggio in Giunta. Che non è ancora avvenuto. SERVIZIO RIDOTTO. Così, essendo scaduto il contratto mercoledì, ieri l’azienda ha dovuto lasciare i precari a casa ed utilizzare parte degli autisti in servizio sui bus. «Dovremmo riuscire a garantire 108 corse anziché 152, se non si ammala nessuno», spiega il direttore. Significa che la prima corsa partirà alle 6,50 anziché alle 6 e l’ultima alle 22,20 anziché alle 23,40. «Cercheremo di rispettare la frequenza di 10 minuti nelle fasce più trafficate, cioè tra le 7,20 e le 8,50, tra le 12,20 e le 14,40 e tra 17,20 e le 20. In tutte le altre fasce orarie proveremo a garantire frequenze ogni 20 minuti», aggiunge Porceddu. Che chiarisce. «La situazione è grave e precaria e non ci consente di dare certezza dei servizi. Occorre che la Regione prenda rapidamente una decisione per garantire il lavoro agli autisti e consentirci di ripristinare un servizio efficiente ». (f.ma.)
Metropolitana leggera di CA: 17.11.09 ristabilizzati i 21 conducenti metrò
 Profilo
Citazione
domino
Inserito 17-03-2011 alle ore 09:33  
Registrato dal: 04-03-2011
Messaggi : 334
OFF-Line
praticamente vige il libero arbitrio a seconda del meteo....
 Profilo
Citazione
domino
Inserito 17-03-2011 alle ore 10:05  
Registrato dal: 04-03-2011
Messaggi : 334
OFF-Line
URZULEI. Non c'è tregua per il sindaco di Urzulei Gian Paola Murru, che un giorno sì e l'altro anche deve combattere con una situazione sempre più insostenibile che interessa a vario titolo Urzulei. «Arst, dove sei? - dice la Murru - Seguiranno incontri con l'assessore sia provinciale sia regionale essendo impossibile che, a distanza di cinque mesi, niente e nessuno faccia qualcosa, eppure leggi e leggine dovrebbero tutelare i comuni disagiati. L'interruzione di pubblico servizio può crearsi quando dei giovani studenti, oltre che dei normali cittadini in attesa del bus alle 7 del mattino, rimangono a piedi perché dimenticati? La situazione a Urzulei sta sfiorando il dramma - agiunge il sindaco - Non solo il ponte di "Coe serra" interdetto dal 12 ottobre non è stato ancora messo in sicurezza in barba alle rassicurazioni della Provincia e del suo assessore, non solo gli studenti diretti ad Tortolì sono costretti a fare il giro a Baunei allungando i tempi di percorrenza ma, per non farci mancare niente, ci permettiamo di non avere nemmeno quell'unico collegamento. La situazione - conclude Murru - sta diventando assolutamente insostenibile. Devo arrivare ad incatenarmi davanti all'assessorato ai Trasporti per far sentire il nostro disagio? Un solo collegamento sta diventando assurdo e ridicolo». (n.mugg.) 16 marzo 2011
c'è da aggiungere altro...faremo compagnia al sindaco...
 Profilo
Citazione
AranBanjo
Inserito 17-03-2011 alle ore 12:05  
Registrato dal: 19-02-2011
Messaggi : 60
OFF-Line
Io mi chiedo una cosa: ma è possibile che in questa benedetta azienda e alla regione, nessuno si accorga di questo enorme caos che ne sta venendo fuori? Ragazzi è una situazione allucinante, ridicola, paradossale e subdola. Bisognerebbe veramente andare la sotto ad aspettare l'uscita di qualche miserabile capoccione e dargliele di santa ragione. Siamo veramente nella merda e nessuno fa nulla per sistemare le cose, questa è la cosa che più fa male.