Buonasera, poche settimane fa ho sostenuto con successo l’esame di teoria per la patente B e fra un paio di mesi sosterrò la pratica.
Siccome non ho la possibilità di porre queste domande all’istruttore, vorrei togliermi alcuni dubbi:
1)È sbagliato lasciare accese le luci anabbaglianti durante la guida?? Il mio istruttore me le fa accendere prima di partire e me le fa tenere durante tutto il tempo della guida… è sbagliato??? Ù
(lo so che devo seguire quello che dice lui ma… è secondo voi è giusto???)
È meglio accenderle quando vedo il cartello velocità di 70 o +(extraurbane) ?
2)Come posizionare CORRETTAMENTE gli specchietti retrovisori laterali??
3)Quale è il significato di queste strisce bianche o provato a cercarle sul manuale dato dalla scuola guida che frequento ma non ho trovato nulla…
Ecco il link: http://tinypic.com/view.php?pic=io10jo&s=5
4) Più o meno con le nuove norme quanto dura l’esame pratico della patente B; dove vi ha portato l’esaminatore (centro abitato, corsia di accelerazione ecc) e cosa vi ha fatto fare??
Siccome, durante l’esame adesso è concesso anche far domande sulla teoria, su quali parti riguarderanno le domande nello specifico?
- aprire il cofano e descrivere cosa c’è dentro
- descrivere spie del quadro elettrico
oltre a queste, quali altre domande vi hanno posto NELLO SPECIFICO??
5) Quanto bisogna ripagare se si è bocciati alla pratica??
Ringrazio anticipatamente coloro che cercheranno di risolvere i miei dubbi!
 Profilo
Citazione
esperto
Inserito 02-08-2013 alle ore 13:16  
Registrato dal: 30-10-2003
Messaggi : 1569
OFF-Line
1)È sbagliato lasciare accese le luci anabbaglianti durante la guida?? Il mio istruttore me le fa accendere prima di partire e me le fa tenere durante tutto il tempo della guida… è sbagliato??? Ù
(lo so che devo seguire quello che dice lui ma… è secondo voi è giusto???)
È meglio accenderle quando vedo il cartello velocità di 70 o +(extraurbane) ?
RISPOSTA
Riepilogo dell’uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
Nei centri abitati (strade urbane)
Di giorno con buona visibilità: proiettori anabbaglianti obbligatori per ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli a motore (in alternativa le luci di marcia diurna se il veicolo ne è dotato).
Di giorno con scarsa visibilità, in galleria, di notte: proiettori anabbaglianti obbligatori per tutti i tipi di veicoli a motore.
Fuori dei centri abitati (strade extraurbane e autostrade)
Di giorno con buona visibilità: proiettori anabbaglianti obbligatori per tutti i tipi di veicoli a motore (in alternativa le luci di marcia diurna se il veicolo ne è dotato).
Di giorno con scarsa visibilità, in galleria, di notte: proiettori anabbaglianti obbligatori
per tutti i tipi di veicoli a motore (salvo nei casi in cui siano obbligatori i proiettori abbaglianti).
2)Come posizionare CORRETTAMENTE gli specchietti retrovisori laterali??
RISPOSTA
In modo da inquadrare le fiancate del veicolo e parte della corsia.
3)Quale è il significato di queste strisce bianche o provato a cercarle sul manuale dato dalla scuola guida che frequento ma non ho trovato nulla…
Ecco il link: http://tinypic.com/view.php?pic=io10jo&s=5
RISPOSTA
Sono dei rallentatori ottici di velocità: indicano che si deve rallentare in prossimità di un punto critico stradale ad es. un attraversamento pedonale, una rotatoria, ecc.
4) Più o meno con le nuove norme quanto dura l’esame pratico della patente B; dove vi ha portato l’esaminatore (centro abitato, corsia di accelerazione ecc) e cosa vi ha fatto fare??
Siccome, durante l’esame adesso è concesso anche far domande sulla teoria, su quali parti riguarderanno le domande nello specifico?
- aprire il cofano e descrivere cosa c’è dentro
- descrivere spie del quadro elettrico
RISPOSTA
Più o meno 20-30 minuti.
Le domande possono essere varie: uso poggiatesta, spie del cruscotto, misurazione livello olio motore, impianto di raffreddamento, controllo liquido dei freni, controllo liquido tergicristalli, funzionamento sbrinamento lunotto, utilizzo della ventilazione abitacolo aria esterna o ricircolo aria interna, ecc
oltre a queste, quali altre domande vi hanno posto NELLO SPECIFICO??
5) Quanto bisogna ripagare se si è bocciati alla pratica??