Conversione
della patente di guida militare
in patente di guida civile
La
conversione è il rilascio, a chi ha una patente militare, di una patente
civile di categoria corrispondente secondo una tabella di equipollenza
stabilita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme al
Ministero della Difesa.
Può
essere richiesta, secondo modalità diverse, da:
- militari
in congedo
- militari
in servizio
RICHIESTA
CONVERSIONE DA PARTE DI MILITARI IN CONGEDO
DOVE
Uffici Periferici
del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti
COME
- La richiesta
deve essere fatta entro un anno dal congedo o dalla cessazione dal servizio
- Compilare
modello TT 2112 in distribuzione presso gli Uffici
- Allegare:
- Ricevuta
del versamento di € 32,00 sul c/c 4028
- Ricevuta
del versamento di € 9,00 sul c/c 9001
- 2
foto recenti formato tessera su fondo bianco ed a capo scoperto,
su carta non termica
- Certificato
medico in bollo (e relativa fotocopia), con fotografia, la cui data
non sia anteriore a 6 mesi, rilasciato da un medico di cui all'art.119
del Codice della Strada.
Se il certificato medico non ha la foto, e la richiesta non è presentata
dall?interessato, deve essere allegata una fotografia autenticata.
Se è il diretto interessato a presentare la domanda, si procederà
all'autenticazione della foto direttamente presso lo sportello
- Allegato
N rilasciato dall'autorità militare in originale
- Eventuale
patente civile posseduta (in visione)
- Per
i non Ufficiali:
- Fotocopia
del congedo
- Autocertificazione
contenente le stesse informazioni del foglio di congedo
- Per
gli Ufficiali:
- Fotocopia
dello stato di servizio rilasciato dal distretto militare
- Autocertificazione
contenente le stesse informazioni dello stato di servizio
- Se
la richiesta non è presentata dall?interessato:
- Delega
in carta semplice alla persona che presenta la richiesta
- Fotocopia
di un documento di riconoscimento dell'interessato
RICHIESTA
CONVERSIONE DA PARTE DI MILITARI IN SERVIZIO
DOVE
Uffici Periferici
del Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture
e dei Trasporti
COME
- La richiesta
deve essere fatta tramite l'autorità militare dalla quale si dipende
- Compilare
modello TT 2112 in distribuzione presso gli Uffici
- Allegare:
- Ricevuta
del versamento di € 22 sul c/c 4028
- Ricevuta
del versamento di € 9,00 sul c/c 9001
- 2
foto recenti formato tessera su fondo bianco ed a capo scoperto,
su carta non termica
- Certificato
medico in bollo (e relativa fotocopia), con fotografia, la cui data
non sia anteriore a 6 mesi, rilasciato da un medico di cui all'art.119
del Codice della Strada.
Se il certificato medico non ha la foto, e la richiesta non è presentata
dall?interessato, deve essere allegata una fotografia autenticata.
Se è il diretto interessato a presentare la domanda, si procederà
all'autenticazione della foto direttamente presso lo sportello
- Patente
militare (in visione) e relativa fotocopia completa di tutte le
sue parti
- Eventuale
patente civile posseduta (in visione)
- Se la
richiesta non è presentata dall'interessato:
- Delega
in carta semplice alla persona che presenta la richiesta
- Fotocopia
di un documento di riconoscimento dell?interessato
ELENCO DELLE
STRUTTURE MEDICO-LEGALI PRESSO LE QUALI POSSONO ESSERE RICHIESTI I CERTIFICATI
PER USO PATENTE DI GUIDA
- A.S.L.
(sezione medico-legale) territorialmente competente
- Servizi
di base del distretto sanitario
- Ministero
della Salute
- Ferrovie
dello Stato
- Militare
in S.p.E.
- Polizia
di Stato
- Corpo
nazionale VV.FF.
- Ministero
del lavoro e delle politiche sociali
ID 18
|