La
preparazione della prova teorica a quiz
I consigli
che diamo di seguito sono semplicemente delle utili indicazioni, dettate
da anni d'esperienza nel settore, su come procedere nella preparazione.
1 - La
materia d'esame va studiata su un apposito manuale di teoria dove gli
argomenti siano trattati in modo completo ed esauriente. Non è sufficiente
prepararsi risolvendo semplicemente i quiz ministeriali raccolti nelle
varie edizioni dei quiz in commercio. Una preparazione effettuata risolvendo
solo le schede dei quiz non può nemmeno definirsi "preparazione": infatti
i quiz non sono intesi a spiegare gli argomenti ma a verificare nozioni
acquisite attraverso un serio studio degli argomenti richiesti. La pubblicazione
dei quiz d'esame da parte del Ministero Infrastrutture e Trasporti è
quindi intesa unicamente a consentire al candidato di esercitarsi in
funzione dell'esame vero e proprio ma non risulta formativa della preparazione
stessa.
2 - E'
bene effettuare uno studio giornaliero e continuativo nel periodo di
preparazione dell'esame: concentrare lo studio in pochi giorni prima
della prova è assolutamente controproducente poiché non consente di
assimilare la materia con la dovuta riflessione.
3 - E'
opportuno procedere contemporaneamente studiando i vari argomenti e
risolvendo giornalmente un certo numero di schede a quiz: non si rischierà
così di arrivare al giorno dellìesame avendo tralasciato degli argomenti
o delle schede a quiz.
4 - Le
prime esercitazioni di guida vanno preferibilmente svolte attraverso
un'autoscuola: solo in questo modo si potrà acquisire un'impostazione
alla guida sicuramente priva di difetti e non rischiare insuccessi al
momento dell'esame di pratica. Poi ci si potrà esercitare con a fianco
una persona patentata da almento 10 anni.
Entrata
in vigore dei nuovi questionari d’esame per il conseguimento della patente
di guida delle categorie A e B
Le schede
informatiche contenenti i questionari, oggetto di prova d’esame, sono
state elaborate sulla base di una nuova procedura predisposta dall’Amministrazione
che prevede che ogni candidato dovrà rispondere a quaranta domande singole
ognuna delle quali indifferentemente vera o falsa.
Le quaranta domande sono tratte, con criterio causale, tramite specifico
programma informatico, dai venticinque capitoli da cui è composto il
database. Per ognuno dei quindici capitoli che concernono gli argomenti
maggiormente rilevanti ai fini della sicurezza della circolazione stradale,
le domande proposte al candidato sono due, mentre per ognuno dei dieci
capitoli che trattano argomenti che hanno un riflesso minore ai fini
della sicurezza della circolazione, viene proposta una sola domanda.
La nuova procedura consente, da una parte, di verificare la conoscenza
generale del candidato su tutto il programma d’esame e, dall’altra,
di accertare una sua più approfondita conoscenza delle nozioni che in
maggior misura possono ingenerare situazioni di pericolo durante la
circolazione.
Rispetto alla precedente procedura, inoltre, l’Amministrazione ha ritenuto
di non procedere alla traduzione dei questionari in altre lingue, con
esclusione, ovviamente, del tedesco e del francese, per venire incontro
alle esigenze linguistiche delle comunità dell’Alto Adige e della Val
d’Aosta.
Sarà considerato idoneo il candidato che commetterà, al massimo, quattro
errori.
Puoi acquistare
online il nostro programma informatizzato dei quiz per le patenti A
e B, che ti darà modo di esercitarti sia sui quiz per argomento
sia sulla simulazione dell'esame stesso. Il programma è scaricabile
in un file zip, non richiede installazione e si apre offline nella finestra
di qualunque browser funzionando sia su sistema operativo Windows sia
su Mac OS. Per lanciarlo è sufficiente cliccare sul file index.html.

ID38
|