Il
giorno della prova teorica a quiz
ESAME
TEORICO INFORMATIZZATO
MINISTERO
DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Segreteria Tecnica
Prot. n. 9409 - File avviso n. 24/2006
Roma, 6 giugno 2006
OGGETTO:
Sistema informativo per lo svolgimento degli esami di teoria per il conseguimento
della patente di guida (pat. A, B). Svolgimento sedute d'esame quiz patenti
informatizzato.Istruzioni preliminari.
Al fine di
consentire l'adozione di adeguate ed omogenee metodologie di conduzione
delle sedute con il nuovo quiz informatizzato si forniscono nel seguito
alcune informazioni ed indicazioni preliminari.
PROCEDURE D'ESAME
1. Il candidato consegna il documento di riconoscimento e lo statino all'esaminatore
che verifica la corrispondenza dei dati con quelli presenti nella lista
dei candidati, si accerta dell'identità del candidato e gli assegna una
postazione di esame.
2. Ciascuna postazione è dotata di un pc con schermo "touch screen" su
cui sono visualizzati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari.
Toccando direttamente lo schermo in queste apposite aree si attiverà il
comando indicato sull'area stessa.
3. Al candidato viene consegnata una smartcard. Prima di iniziare la prova
il candidato deve inserire la smartcard nell'apposito spazio previsto
nel pc della sua postazione ed accedere al corso di autoistruzione (WEB
BASED TRAINING O WBT) che illustra le procedure per compilare correttamente
la scheda d'esame. Per "muoversi" all'interno del corso di autoistruzione
il candidato dovrà toccare lo schermo selezionando di volta in volta i
diversi comandi.
4. Terminata la lettura del corso di auto-istruzione l'esaminatore darà
l'avvio alla prova d'esame.
5. La compilazione dei questionari deve essere effettuata toccando lo
schermo esclusivamente con le dita della propria mano.
6. Il tempo concesso per la compilazione del questionario e di trenta
minuti. Il tempo residuo per lo svolgimento della prova viene visualizzato
sullo schermo in modalità conto alla rovescia.
7. Il questionario contiene quaranta affermazioni, ciascuna delle quali
potrà essere vera o falsa.
8. Il candidato dovrà toccare, per ciascuna risposta, il cerchio sullo
schermo con all'interno la lettera "V" o "F" a seconda che consideri quella
proposizione vera o falsa.
9. Il candidato potrà liberamente "navigare" all'interno della propria
scheda d'esame passando da una domanda ad un'altra, cambiare le risposte
date e visualizzare la schermata di riepilogo di tutte le domande con
le relative risposte attribuite.
10. Non saranno fornite spiegazioni circa il significato di termini o
locuzioni contenuti nelle proposizioni delle domande.
11. Il candidato, terminata la compilazione del questionario, dovrà confermare
le risposte date nella schermata di riepilogo. Premuto il tasto di conferma,
la prova viene considerata definitivamente terminata e non potranno essere
apportate ulteriori modifiche alla scheda.
12. Allo scadere del tempo di trenta minuti non sarà quindi più possibile
dare risposte ed il questionario verrà automaticamente terminato. Le risposte
non date verranno considerate errate.
13. La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è
al massimo pari a quattro; il quinto errore determina l'esito negativo
dell'esame.
14. Una volta che l'ultimo candidato ha completato la prova o quando è
trascorso il tempo ultimo utile per la compilazione del quiz, l'esaminatore
- dopo aver dichiarato conclusa la prova d'esame convalida il verbale
della sessione apponendo la propria firma digitale. L'esito della sessione
per tutti i candidati viene quindi stampato ed affisso all'esterno dell'aula
d'esame.
DIVIETI E SANZIONI
Durante lo svolgimento della prova non è consentito:
- consultare testi, fogli o manoscritti
- comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione
se non autorizzati dall'esaminatore
- spegnere il pc e/o disinserire la smartcard (se non autorizzati)
- utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti
e apparecchiature di comunicazione; in particolare i telefoni cellulari
devono essere posti dal candidato, spenti, sul banco assegnatogli per
la prova
- utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari
od altre apparecchiature informatiche
- disconnettere i cavi delle postazioni
I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno
allontanati dall'aula e considerati respinti alla prova d'esame.
Pubblicità dell'esame e presenza di “spettatori”: solo l'esaminatore è
autorizzato a circolare tra le postazioni d'esame. Chiunque altro desideri
assistere alla prova d'esame in qualità di "spettatore" potrà farlo posizionandosi
nell'aula secondo le indicazioni fornite dall'esaminatore prima dell'inizio
del corso di autoistruzione. Una volta avviato detto corso non sarà consentito
ad alcuno l'accesso in aula. Il numero
massimo degli spettatori ammessi sarà determinato ad insindacabile giudizio
dell'esaminatore e dovrà soltanto eccezionalmente superare il numero di
2 unità per seduta d'esame.
In nessun caso sarà concesso, pena l'espulsione dall'aula, ad uno spettatore
di abbandonare la posizione assegnatagli dall'esaminatore e muoversi all'interno
dell'aula d'esame.
Anomalie nel funzionamento dell'aula informatizzata: ogni eventuale anomalia
nel funzionamento del pc deve essere segnalata dal candidato all'esaminatore
alzando la mano.
Nel caso invece in cui, a causa di malfunzionamenti diffusi o di assenza
di energia elettrica prolungata, non sia in alcun modo possibile iniziare
la seduta d'esame informatizzata, trascorso un congruo periodo di tempo
dall'orario d'inizio previsto, si procederà al rinvio ad apposita sessione
di recupero.
IL CAPO DIPARTIMENTO
dott. ing. Amedeo Fumero
ID39
|