Abilità
richieste per la prova pratica di guida
della patente "B"
Che cosa
deve saper fare un candidato per sostenere gli esami di pratica per il
conseguimento della patente B.
Destrezza
sui comandi
- Uso della
frizione
- Uso del volante
- Uso del cambio
1. Partenza
in salita con il freno di stazionamento.
2. Partenza in discesa a marcia indietro con il freno di stazionamento
(controllo, coordinamento motorio sui comandi e sensibilità ai regimi
del motore).
Manovre
di parcheggio
1 . in pianura, dietro un altro veicolo o fra due veicoli
2. in salita, dietro un altro veicolo o fra due veicoli
3. in discesa, dietro un altro veicolo o fra due veicoli
(controllo, coordinamento degli arti inferiori, superiori e dei sensi
(vista e udito) sui comandi e corretta valutazione della distanza dai
veicoli).
Manovre
inversione di marcia in tre tempi
Controllo, coordinamento sui comandi e corretta valutazione della posizione
degli ostacoli o veicoli.
Inserimento
nell'ambiente strada
Svolta a
destra e a sinistra e mano da tenere
Attraversamento incroci e mano da tenere
Mano da tenere su strada diritta
Rispetto segnaletica degli agenti del traffico
Rispetto segnaletica luminosa: semafori o lanterne semaforiche
Rispetto segnaletica verticale
Rispetto segnaletica orizzontale
Transito in rotatorie
Svolta a sinistra nei sensi unici
Transito nelle strade pluricorsie
Inversione a U in un tempo
Inversione a U in due tempi
Inserimento
nella circolazione
Sorpasso
a sinistra e a destra
Rispetto delle precedenze negli incroci
Distanza di sicurezza durante la marcia
Velocità adeguata nella circolazione
Tempestività nell'osservazione di tutto quanto accade sulla strada
Percezione
del pericolo
Valutazione
del pericolo in relazione al comportamento degli altri utenti della strada
ID40
|