Età
minima per la guida dei veicoli a motore
Età minima
per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie
di veicoli:
14 anni
- veicoli cui abilita la patente AM, purché non si trasportino altre persone
oltre al conducente;
16 anni
- veicoli cui abilita la patente A1 purché non si trasportino altre persone
oltre al conducente;
- veicoli cui abilita la patente B1 purché non si trasportino altre persone
oltre al conducente;
18 anni
- veicoli cui abilitano le patenti AM, A1 e B1 che trasportino altre persone
oltre al conducente;
- veicoli cui abilita la patente A2;
- veicoli cui abilitano le patenti B e BE;
- veicoli cui abilitano le patenti C1 e C1E;
20 anni
- veicoli cui abilita la patente A a condizione che il conducente sia
titolare di patente A2 da almeno due anni;
21 anni
- tricicli cui abilita la patente A;
- veicoli cui abilitano le patenti C e CE;
- veicoli cui abilitano le patenti D1 e D1E;
- veicoli per i quali è richiesto un certificato di abilitazione professionale
di tipo KA o KB;
24 anni
- veicoli cui abilita la patente A;
- veicoli cui abilitano le patenti D e DE.
La
commissione europea, al riguardo, ha precisato che tutte le patenti rilasciate
dagli Stati membri a decorrere dal 19 gennaio 2013 dovranno inderogabilmente
conformarsi alle disposizioni della direttiva 2006/126/CE, mancando nella
stessa una disposizione transitoria che disciplini il caso di chi abbia
iniziato l'iter per il conseguimento di una categoria di patente in vigenza
di requisiti di età minima inferiori.
Conseguentemente, è necessario portare a conoscenza dei candidati che
le patenti da rilasciarsi a decorrere dal 19 gennaio 2013 si conformeranno
alle categorie consentite in relazione all'età del candidato.
Così, a titolo di esempio, se un candidato al conseguimento della patente
di guida di categoria D, ventitreenne, sostiene l'esame dal 19 gennaio
2013, allo stesso dovrà essere rilasciata una patente di categoria D1.
Età
massima per la guida dei veicoli a motore
Chi guida
veicoli a motore non può avere superato:
Anni 60
- per guidare
autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al
trasporto di persone. Tale limite può essere elevato, anno per anno, fino
a 68 anni qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti
fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale.
Anni 65
- per guidare
autotreni ed autoarticolatii, adibiti al trasporto di cose, la cui massa
complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t. Tale limite può essere
elevato, anno per anno fino a 68 anni qualora il conducente consegua uno
specifico attestato sui requisiti fisici e pichici a seguito di visita
medica specialistica annuale.
Fatto salvo
quanto detto sopra, chi ha superato 80 anni può continuare a condurre
ciclomotori e veicoli per i quali è richiesta la patente di categoria
A, B, C, E, qualora consegua uno specifico attestato rilasciato dalla
commissione medica locale a seguito di visita medica specialistica biennale.
ID8
|